Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
RELIGIOSITA' E SOCIETA' A TRAPANI - SECOLO XIV di Francesca Garziano
Sommario
Copertina
Premessa
CAPITOLO 1 - TRAPANI NEL '3OO
1. La città
2. Uomini e mestieri
3. Economia e territorio
4. La campagna
Viticoltura
Senie
Miele
5. Il mare
Saline
Tonnare
6. Commercio e artigianato cittadino
Tessitori
Falegnami
Argentieri e Orafi
CAPITOLO 2 - I CARMELITANI NEL TRAPANESE
1. L'arrivo dei Carmelitani in città
2. La statua della Madonna
3. Testamenti e donazioni degli Abbate
4. La costruzione del nuovo Santuario: cenni storico-architettonici
5. La cappella di S. Alberto: testamenti e donazioni dei del Bosco
6. Religiosità al femminile: monache, beghine e donne pie
7. I beni dei carmelitani: lasciti e donazioni a favore dell'Ordine
8. La difficile gestione dei beni: i contratti enfiteutici
9. Un documento suggestivo: Salemi e la donazione di Divizia de Sarda
CAPITOLO 3 CHIESE E LUOGHI DI CULTO
1. Chiese parrocchiali
S. Pietro
S. Nicola
S. Lorenzo
2. Conventi
S. Agostino
S. Domenico
S. Francesco
S. Giovanni
3. Monasteri e chiese monastiche
S. Andrea
S. Chiara
S. Elisabetta
S. Maria del Soccorso o Badia Nuova
4. Confraternite
S. Giacomo
S. Maria della Gurga
S. Lucia
S. Michele
5. Chiese minori
S. Giuliano
S. Maria del Parto
S. Margherita
S. Benedetto
Chiesa del Gesù
S. Leonardo
S. Cosma e Damiano
6. Cappelle
S. Antonio del Mare
S. Giovanni Battista
S. Marco
S. Spirito
APPENDICE DOCUMENTARIA
Il Fondo Pergamene della Biblioteca Fardelliana
Le Pergamene
Tavole
Indici
Index nominum
Index locorum
Index rerum notabilium
Bibliografia
e-mail -
redazione@trapaninostra.it